Cosmos friends
Alla ricerca delle meraviglie del cosmo e non solo!
Programma apollo
"That’s one small step for a man. One giant leap for mankind" (Neil Armstrong)
La Luna è stata oggetto di contesa durante il periodo di tensioni tra USA-URSS verso il dominio nel campo aerospaziale. Se i russi hanno il primato del primo uomo sullo spazio, gli americani, hanno l'onore di aver mandato il primo uomo sulla Luna. Sotto un riepilogo delle missioni appartenenti al programma spaziale Apollo con i relativi link alla Nasa per maggiori informazioni.
Apollo era un veicolo spaziale composto da 3 sotto-parti: modulo di comando CM (alloggio degli astronauti e sezione del controllo di volo), modulo di servizio SM (Per sistemi di propulsione e supporto veicoli spaziali) - L'unione del CM con l'SM era definito CMS - ed infine il modulo lunare LM (o LEM) per portare due astronauti sulla superficie lunare e riportarli in orbita a missione conclusa. L'Apollo veniva "portato" sullo spazio dal razzo vettore Saturn. Per le missioni con orbite terrestri fu usato il Saturn IB mentre per i voli lunari veniva utilizzato il Saturn V. (Clicca qui per maggiori informazioni sul Saturn V)
Apollo 1 - Missione programmata per il 21/02/67. Durante un test del volo (Pre-Volo) del 27 gennaio 1967 a causa di un problema tecnico che portò ad un incendio che coinvolse il modulo di comando (CM) l'equipaggio (Virgil Grissom, Edward White e Roger Chaffee) perse la vita. Di conseguenza furono annullati i lanci successivi con equipaggio.
Apollo 4 - Missione del 09/11/67. Missione priva di equipaggio per dimostrare l'integrità strutturale e termica del veicolo di lancio di lancio e spaziale confermando i carichi di lancio e caratteristiche dinamiche.
Apollo 5 - Missione del 22/01/68. Missione priva di equipaggio per la verifica del corretto funzionamento del modulo lunare LM.
Apollo 6 - Missione del 04/04/68. Lancio privo di equipaggio per la verifica del corretto funzionamento di tutti i sistemi di lancio e separazione degli stadi del razzo vettore.
Apollo 7 - Missione del l'11/10/68. Con tale missione sono state effettuate delle orbite terrestri usando il modulo di comando e servizio (CMS) descrivendo un orbita ellittica ad una quota di 140/180 miglia dalla Terra. L'equipaggio era composto da: Walter Schirra Jr, R. Walter Cunningham, Donn F. Eisele )
Apollo 8 - Missione svolta il 21/12/1968. La descrizione migliore di tale missione è "Round the moon and back...", infatti l'obiettivo di tale missione era quella di verificare durante il tragitto Terra-Luna di tutti i sistemi e di perfezionarli in vista delle future missioni. L'equipaggio era composto da: Frank Borman, William A. Anders, James A. Lovell Jr)
Apollo 9 - Missione svolta il 03/03/69. Il target della missione era quella di effettuare delle orbite terrestri con il modulo lunare (LEM/LM) con equipaggio. La missione prevedeva anche il test del modulo lunare in tutta la sua completezza, come ad esempio la capacità di essere autosufficiente come veicolo spaziale eseguendo delle manovre di correzione dell'orbita. Con tale missione, l'obiettivo di andare sulla Luna si avvicinava sempre di più. I 3 astronauti erano: James A. McDivitt, Russell L. Schweickart, David R. Scott)
Apollo 10 - Missione iniziata il 10/05/69. Apollo 10 comprendeva tutte le fasi previsti per un vero e proprio allunaggio senza quest'ultima parte. La missione prevedeva un'orbita lunare della durata di circa 8 ore del modulo lunare separato ed una discesa a circa 9 miglia dalla superficie prima di "ricollegarsi" al modulo di comando a 70 miglia di quota. L'equipaggio era composto da: Thomas Stafford, Eugene Cernan, John Young.
Apollo 11 - Missione del 16/07/69. Periodo entrato nella storia dell'esplorazione spaziale con il primo allunaggio. Tutti ricordiamo le celebri frasi "The Eagle has landed…" e "That's one small step for a man. One giant leap for mankind". Oltre al target dell'allunaggio, erano previsti una serie di attività da parte degli astronauti sulla superficie lunare, raccogliere del materiale, riprendere ampiamente il tutto attraverso telecamere e tante altre attività. Armstrong ed Aldrin passarono circa 22 ore sulla superficie lunare. Successivamente ad un periodo di riposo di 7 ore, il motore del LEM fu acceso per riportare i due astronauti al modulo di comando CM. L'equipaggio entrato nella storia era composto da: Neil Armstrong, Edwin E. Aldrin Jr, Michael Collins.
Zona di allunaggio: mare della tranquillità.


Apollo 12 - Missione del 14/11/69. L'obiettivo principale della dodicesima missione era quella di effettuare un secondo allunaggio con il target di eseguire vari esperimenti durante la permanenza sulla Luna. Inoltre gli astronauti avevano l'incarico di recuperare alcune parti della sonda Surveyor III atterrata sulla Luna il 20 Aprile del 1967. Come per l'Apollo 11, la missione fu un successo completo.
L'equipaggio era formato da: Charles Conrad Jr, Alan L. Bean, Richard F. Gordon Jr.
Zona di allunaggio: oceano delle tempeste.
Apollo 13 - Missione del 11/04/70. Missione entrata nella storia per la triste comunicazione da parte dell'equipaggio "Houston, we've had a problem...". Durante il suo tragitto verso la Luna, a causa di una esplosione al sistema di ricircolo dell'ossigeno, l'equipaggio fu costretto ad un'orbita lunare senza avere la possibilità di allunare. Da quella comunicazione, la missione principale fu riportare a casa sani e salvi gli astronauti. La zona prevista per l'allunaggio era in prossimità della formazione Fra Mauro. All'interno del modulo gli astronauti erano: James A. Lovell Jr, Fred W. Haise Jr, John L. Swigert Jr.
Apollo 14 - Missione del 31/01/1971. L'obiettivo principale era esplorare la zona di Fra Mauro (Zona saltata con la missione Apollo 13). Effettuare anche in questo caso diversi esperimenti e fotografie. La missione fu completata con successo in tutte le sue parti. L'equipaggio era composto da: Alan B. Shepard Jr, Edgar D. Mitchell, Stuart A. Roosa.
Zona di allunaggio: Fra Mauro.
Apollo 15 - Missione del 26/07/1971. L'Apollo 15 è stata la prima missione in grado di garantire una permanenza prolungata sulla Luna ed una maggiore mobilità in superficie. Vi erano 4 obiettivi primari che rientravano nello studio della superficie lunare, dell'orbita lunare e dell'ingegneria operativa. L'equipaggio era composto da: David R. Scott, James B. Irwin, Alfred M. Worden.
Zona di allunaggio: appennini Hadley.
Apollo 16 - Missione del 16/04/1972. Gli obiettivi di tale missione riguardavano principalmente esplorazione e vari esperimenti. Il sito di atterraggio si trova in una regione degli altopiani nel quadrante sud-est ed è caratterizzato da un terreno collinare. Gli astronauti impegnati erano: John W. Young, Charles M. Duke Jr, Thomas K. Mattingly II.
Zona di allunaggio: altopiano di Descartes.
Apollo 17 - Missione del 07/12/1972. Anche l'Apollo 17 era caratterizzata dalla possibilità di avere una permanenza sulla superficie lunare maggiore, questo grazie a sistemi hardware potenziati. L'equipaggio era composto da: Eugene A. Cernan, Harrison H. Schmitt, Ronald E. Evans.
Zona di allunaggio: valle Taurus-Littrow.
Sotto potete vedere l'immagine della Luna con i vari punti degli allunaggi.

