3° pillola astronomica
- Max
- 24 set 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Opposizione & congiunzione
Oggi andiamo a vedere due concetti molto comuni in ambito astronomico. Partiamo con l'opposizione. In astronomia si ha l'opposizione di un corpo celeste (esempio un pianeta esterno) rispetto a un altro corpo, quando il primo corpo si trova in posizione opposta dal secondo rispetto l'osservatore (Sotto una rappresentazione dell'opposizione di Marte visto dalla Terra).

Come si può vedere, lungo le traiettorie, si possono verificare due tipi di opposizioni, una al momento del perielio, l'altra al momento dell'afelio. Supponendo di avere Marte in perielio rispetto al Sole, la Terra in afelio rispetto al Sole si ha la grande opposizione. Sono eventi molto rari, basta pensare che l'ultima grande opposizione di Marte fu nel 2003, mentre la prossima sarà nel 2050. Quando un pianeta esterno si trova in opposizione, è il momento migliore per poterlo osservare o fotografare.
Le opposizioni le abbiamo solamente con i pianeti esterni (Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno), semplicemente per il fatto che i pianeti interni non possono mai ritrovarsi in opposizione al Sole rispetto la Terra.
Ora passiamo al secondo termine di questa pillola, la congiunzione è una configurazione planetaria caratterizzata dal fatto che due astri abbiano la stessa longitudine o la stessa ascensione retta visti dal centro della Terra. Prendiamo l'esempio del sistema Sole-Terra-Luna, la Luna è in congiunzione col Sole al novilunio (Periodo di Luna Nuova), trovandosi tra il Sole e la Terra e quindi ci offre la parte dell'emisfero non illuminato.
Per i pianeti interni, si hanno due tipi di congiunzioni, come da immagine sotto:

la congiunzione inferiore è composta quando il pianeta interno è tra Sole e la Terra, mentre in quella superiore si ha il Sole tra il pianeta e la Terra. La congiunzione di un pianeta esterno, si verifica quando si trova allineato al Sole ma in posizione opposta rispetto la Terra.
Esistono anche congiunzioni di due pianeti fra loro o di un pianeta con una stella o congiunzioni multiple che implicano più corpi celesti (Le vedremo in dettaglio in altre "puntate").
Cieli sereni
Comentarios