Apollo 7
- Luca Sacchini
- 11 ott 2021
- Tempo di lettura: 1 min
L’11 ottobre 1968 alle 15:02 UTC a Cape Canaveral, il vettore Saturn IB SA-205 accendeva i motori, dando il via alla missione Apollo 7!
Il successo di questo lancio era fondamentale per gli USA, prima di questa missione ci fu il disastro dell’Apollo 1, dove tutti e tre i membri dell’equipaggio persero la vita durante un test della nuova capsula Apollo, dopo questo disastro la capsula venne riprogettata quasi completamente. La missione Apollo 7 consisteva nel provare in orbita le funzionalità della nuova capsula, oltre a simulare la manovra di rendezvous tra il modulo di comando (CSM) e il futuro modulo lunare (LEM), fase essenziale per le future missioni Apollo.
A bordo della navicella venne portata anche la prima telecamera, in questo modo gli astronauti riuscirono a trasmettere in diretta immagine e video dallo spazio!
Durante la missione non andò proprio tutto liscio, i tre astronauti presero il raffreddore …. Sembra una sciocchezza, ma nello spazio anche il minimo problema può avere ripercussioni importanti. In situazioni normali quando si ha il raffreddore la secrezione nasale scende verso il basso, ma nello spazio in assenza di gravità questo non succede, causando non pochi problemi. I poveri astronauti dovevano continuamente pulirsi il naso, per questo problema effettuarono il rientro senza indossare il casco e i guanti delle loro tute spaziali, cosa non proprio consigliata (tutto questo per un banale raffreddore) !!! La missione terminò con successo con l’ammaraggio nel mare Caraibico il 22 ottobre 1968.
Membri dell’equipaggio (da sinistra): Donn Eisele, Walter Schirra, Walter Cunningham.
Cliccando nel logo delle missioni Apollo potete visitare la pagina con l'elenco completo delle missioni.
Comments