top of page

4° pillola - la magnitudine di un corpo celeste

  • Immagine del redattore: Max
    Max
  • 6 ott 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Quante volte guardando il cielo stellato ci si domanda: chissà come si misura la luminosità di una stella? Bene andiamo a scoprirlo insieme.


La magnitudine è la misura della luminosità di un corpo celeste (dalle stelle alle galassie), espressa in scala logaritmica, valori più bassi sono attribuiti a luminosità più alte. Leggendo una qualsiasi rivista o articolo astronomico, capita però di ritrovarsi a leggere "magnitudine apparente" o "magnitudine assoluta". Ma cosa sono?

La magnitudine apparente è la luminosità del corpo celeste osservato dalla Terra, è un valore che dipende dalla luminosità intrinseca del corpo celeste, dalla sua distanza e in parte dall'assorbimento causata dal materiale interstellare che si interpone tra noi ed il corpo in questione. Come visto sopra, maggiore è la luminosità, minore è il valore della magnitudine.


Vediamo alcuni esempi:

- L'occhio umano - in condizioni ottimali, può arrivare a scorgere corpi con una magnitudine apparente di +6.

- Sirio - la stella più luminosa del cielo ha magnitudine apparente di -1,46.

- Rigel - Stella invernale di Orione ha una magnitudine apparente di 0,12.

- Vega - stella famosa del triangolo estivo, ha una magnitudine di +0,03.

- La stella centrale alla nebulosa planetaria M57, ha una magnitudine apparente di 15,8.

- Sole - Visto la sua vicinanza rispetto ad altri corpi celesti, ha una magnitudine di -26,8.


Mentre la magnitudine assoluta è la magnitudine che avrebbe un qualunque oggetto celeste posto ad una distanza di 10 Parsec (32,6 anni luce) da noi. Questo valore non dipende più dalla distanza del corpo celeste ma solamente dalla sua "luminosità intrinseca".


Vediamo degli esempi:

- Vega - posizionata a 32,6 anni luce da noi, avrebbe una magnitudine di 0,6.

- Rigel - posizionata a 32,6 anni luce, avrebbe una magnitudine di -7.

- La galassia occhio nero (M64), avrebbe una luminosità pari a -21,7!!!!!


Sotto vediamo una curiosa classifica delle stelle più luminose (Magnitudine apparente):

- Sirio, -1,46

- Canopo, -0,7 (Visibile dall'emisfero meridionale)

- Alfa Centauri, -0,1 (La stella dista solo 4,4 anni luce da noi)

- Arturo, -0,05

- Vega, +0,03


Vi lancio una sfida! Fateci sapere quale stella più debole riuscite a vedere ad occhio nudo, dalla vostra abitazione!!!!

(Per scoprire quale sia, vi consiglio il software Stellarium, è free, sia per smartphone che pc, buona caccia!!!!)


Alla prossima

Cieli Sereni!

Comentarios


bottom of page